Consigli

Come eliminare gli acari del letto: consigli e soluzioni pratiche

Sconfiggere gli acari è difficile. In commercio ci sono alcuni prodotti specifici, che però non risolvono il problema alla radice. Ecco alcuni consigli pratici per ridurre la loro presenza in casa, soprattutto nel letto e nei cuscini.

Con il contributo esperto di:
17 febbraio 2025
Acari

Gli acari possono causare delle risposte allergiche di vario tipo ma contrastarne gli effetti nocivi non solo è possibile ma anche abbastanza semplice. Ecco cosa sono, come si riconoscono e come eliminarli dai nostri materassi.

Torna all'inizio

Cosa sono gli acari e perché sono un problema?

Gli acari sono animali microscopici che non è possibile vedere ad occhio nudo che si nutrono prevalentemente dei residui della pelle. Il loro habitat naturale sono materassi, lenzuola e cuscini ma è possibile trovarli anche in altri luoghi in cui si intrappola la polvere come tappeti, tende e libri. Il loro sviluppo è favorito da temperature fra i 18-24°C e umidità fra il 60 – 80%. 

Il principale problema legato alla loro presenza è legato alla possibilità di generare allergia respiratoria, questa causata dalla presenza di alcune glicoproteine presenti sia nelle loro feci che nei loro corpi, che oltre una certa concentrazione possono generare una reazione allergica ai soggetti predisposti. 

Sconfiggerli è difficile, ma è possibile seguire alcuni consigli pratici per ridurre la loro presenza in casa, soprattutto nel letto dove passiamo quasi un terzo della nostra vita.  Torna all'inizio

Gli acari del letto: come capire se ci sono

Date le dimensioni microscopiche è praticamente impossibile notarne la presenza ad occhio nudo. I cosiddetti acari della polvere sono della famiglia dei dermacofagoidi (Pyroglyphidae) non vivono su uomini e animali, ma si trovano su mobili e negli imbottiti, quindi non mordono, ma posso dare allergie che si manifestano generalmente con infiammazioni a livello delle alte vie respiratorie o degli occhi, ma alle volte anche con dermatiti. I responsabili di punture e lesioni dermatologiche sono invece altre tipologie di acari. 

Per questi motivi è bene adottare delle pratiche che possano evitare la proliferazione degli acari del letto.  Torna all'inizio

Strategie per eliminare gli acari dal materasso e dal letto

Per mantenere un ambiente libero dagli acari, è importante controllare l'umidità e la temperatura. Cerca di mantenere l'umidità relativa sotto il 50% e la temperatura inferiore ai 22°C. Questo aiuta a limitare la diffusione e la riproduzione degli acari. 

Arieggia continuamente e quotidianamente l'ambiente per mantenere l'aria fresca e ridurre l'umidità. Cerca di evitare la presenza di tappeti, tende, giocattoli, peluche, libri e giornali, che possono trattenere polvere e acari.

Pulizia e igiene del materasso 

Un altro passo fondamentale è lavare periodicamente la biancheria del letto con acqua calda, a temperature superiori ai 60°C. Inoltre, rivesti materassi e cuscini con federe antiacaro per una protezione extra. 

Prenditi cura periodicamente del materasso ed sponi la biancheria da letto, come lenzuola, federe, coperte e cuscini, alla luce del sole per uccidere eventuali acari presenti. L’utilizzo di coperture sintetiche ma anche piumoni sintetici al posto di coperte di lana aiuta a mantenere il letto più libero dagli acari perché è possibile lavarli a temperature di 60°C.

Prodotti antiacaro: quali scegliere? 

Prima di ricorrere ai prodotti antiacaro è possibile effettuare delle scelte sui materiali per ridurre la presenza di questi. Per esempio, materassi in lattice e poliuretano sono più ostili alla proliferazione degli acari. Ma anche la scelta di cuscini lavabili ad alte temperature e un coprimaterasso a sacco aiutano a tenere lontani gli acari. In commercio si trovano anche alcuni prodotti specifici. 

  • Spray antiacaro. Uccidono gli acari, ma non risolvono il problema perché non eliminano gli allergeni. Inoltre, hanno breve durata e un effetto superficiale: non penetrano cioè negli strati più interni. In generale, sconsigliamo l’uso di questi prodotti: meglio fare riferimento ai nostri consigli. Attenzione: le persone allergiche prima di comprare o usare questi prodotti devono chiedere consiglio al proprio allergologo.  
  • Copricuscini e coprimaterassi antiacaro. Le fodere, per materassi e cuscini, sono già una barriera fisica al passaggio degli acari. Altri prodotti più specifici possono essere fatti di materiali come pvc, poliuretano o lavorati con un trama più fitta. Altri ancora aggiungono un trattamento chimico del tessuto. Per questi prodotti, però, la legge non obbliga a dichiarare in etichetta l’utilizzo di sostanze chimiche. Infine, se utilizzati come unico rimedio per ridurre l’esposizione agli acari della polvere sono clinicamente inefficaci.  

Metodi naturali per eliminarli 

Non esistono veri e propri metodi naturali per eliminare gli acari, se non il lavaggio ad alte temperature (più di 60°C) e l’esposizione al sole. Quindi per tenere sotto controllo la loro proliferazione è bene seguire i consigli già citati tra cui spolverare spesso e utilizzare lenzuola e coprimaterasso in tessuti sintetici e facilmente lavabili ad alte temperature. 

Torna all'inizio